LA PROVA DIABOLICA NELL’AZIONE DI RIVENDICAZIONE
I giudici della Corte di Cassazione con la sentenza n.27366/2016 in tema di azione di rivendicazione della proprietà, hanno affermato che chi agisce per la rivendica deve fornire la prova (anche risalendo ai propri danti causa) dell’acquisto a titolo originario del bene oggetto della controversia. In particolare, il convenuto non ha l’onere di fornire alcuna prova, mentre ...
Read More
IL REATO DI STALKING E LA RICHIESTA DI AMMONIMENTO AL QUESTORE COME AZIONE PREVENTIVA PRIMA DELLA QUERELA
Introdotto dalla Legge n.38/2009, il reato di atti persecutori disciplinato dall’art.612 bis del codice penale (meglio noto come “stalking”) punisce l’autore delle condotte vessatorie di minaccia e molestia che, reiterate nel tempo, minano profondamente la vita della vittima provocandole gravi stati d’ansia, fino a costringerla a mutare le sue abitudini e stili di vit...
Read More
Le responsabilità personali degli amministratori e la revoca
Quando l’assemblea condominiale delibera la nomina del suo amministratore, tra il condominio e l’amministratore stesso si instaura un rapporto contrattuale che, come espressamente statuito dal novellato articolo 1129, comma 15, codice civile viene inquadrato nella fattispecie normativa del mandato. Più specificamente, per l’amministratore di condominio, il codice civile ...
Read More
Animali mai vietati in condominio
Il Tribunale di Cagliari ha definitivamente sentenziato che nessuna norma condominiale può vietare di detenere animali domestici in condominio, indipendentemente dalle previsioni contrattuali dell’edificio in cui il proprietario dell’animale domestico risiede. Per Ilaria Innocenti, responsabile Lav Area Animali Familiari, che ha segnalato questa pronuncia si tratta di una ...
Read More
RUMORI IN CONDOMINIO: SONO SUFFICIENTI LE SOLE DICHIARAZIONI TESTIMONIALI
Con la recentissima sentenza della Corte di Cassazione n. 2864 del 12.02.2016, i giudici hanno assegnato ai testimoni un ruolo chiave in tema di risarcimento del danno derivante dalle immissioni rumorose. Il codice civile in materia di immissioni con l’art.844 stabilisce che “il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i r...
Read More
IL CABLAGGIO DIVENTA OBBLIGATORIO
La possibilità di avvalersi di tecnologie sempre più avanzate ha portato il legislatore ad occuparsi anche della trasmissione dati attraverso la fibra ottica che consente di connettersi, scaricando immagini e video wireless, ad una velocità che fino a pochi anni fa era impensabile. L’installazione della fibra ottica all’interno delle parti comuni condominiali è sempre s...
Read More